#faiECo

diffondi la mobilità sostenibile

TPL

Il servizio di TPL integrativo proposto è mirato in particolare a potenziare l’accessibilità alla linea ferroviaria che connette sia Fiumicino che Cerveteri con la città di Roma, intercettando i flussi casa-lavoro e casa-studio che potrebbero utilizzare la ferrovia. Il servizio prevedi l’attivazione di 5 linee integrative di TPL nelle ore di concentrazione della domanda che connettono alla ferrovia il centro urbano di Cerveteri, l’abitato di Cerenova, di Campo di Mare, di Ladispoli e di Val Canneto, di Marina di Palo e di Palidoro, e tutte le aree interconnesse. La programmazione delle corse delle navette è calibrata in funzione degli orari dei treni e dell’affluenza. Il servizio è affidato alla attuale società concessionaria del TPL ordinario, nell’ambito di un’integrazione del contratto di servizio fino al cosiddetto “quinto d’obbligo”: la ditta appaltatrice metterà a disposizione le navette e sarà compensata su base chilometrica per il servizio aggiuntivo offerto, con vantaggi in termini di immediata attuabilità e opportunità di garantire il servizio dopo la conclusione del progetto.

 

Il servizio di TPL integrativo di Cerveteri

  • Da diversi anni l’Amministrazione comunale di Cerveteri si è distinta per l’impegno profuso nella promozione di un servizio di Trasporto Pubblico Locale ambizioso ed efficiente.
  • Cerveteri e Ladispoli sono due dei pochissimi comuni del Lazio ad aver colto l’invito della Regione a realizzare servizi di TPL integrati a scala sovracomunale per massimizzarne l’efficacia
  • Le 5 linee di navette percorrono circa 260 km al giorno e nel primo periodo di esercizio di tre mesi, prima della pandemia del COVID 19, hanno trasportato più di 13.500 passeggeri in totale.
  • Il biglietto è integrato con l’abbonamento del TPL e le Amministrazioni stanno operando per istituire nuove ulteriori connessioni, e fornire nuove opportunità all’utenza, al fine di rispondere alla domanda in maniera sempre più efficiente e capillare

DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO

La proposta progettuale si propone di intervenire in entrambi i Comuni sia sulla mobilità casa/scuola, intervenendo prevalentemente sulla mobilità pedonale e ciclabile, che sui flussi casa/lavoro e casa/università, diretti prevalentemente a Roma, ai cui utenti sono rivolti una serie di misure per facilitare l'accessibilità alle stazioni ferroviarie, site lungo la linea diretta verso Roma, che attraversa e struttura la mobilità in entrambi i Comuni. Uno degli elementi comuni che hanno mosso in passato e confermano con il presente progetto la volontà di un'azione sinergica e condivisa In materia di trasporti.

La proposta prevede un insieme di attività integrate, sia di tipo materiale che immateriale, che nell’insieme contribuiscono al raggiungimento del seguenti obiettivi principali:

  • Promuovere I’utilizzo del treno come mezzo di trasporto per gli sposta menti casa/Iavoro e casa/studio
  • Potenziare I’intermodalità bici/treno e favorire l’accessibilità alle stazioni ferroviarie come punto di scambio, realizzando percorsi di connessione ed attivando nuovi servizi
  • Promuovere la ciclabilità come modalità di trasporto sia intermodale, che autonoma
  • Promuovere servizi di mobilità condivisa ad Integrazione del TPL ordinario
  • Promuovere la mobilità attiva, In particolare quella pedonale, negli spostamenti casa/scuola, Integrata da attività informative e di comunicazione
  • Rafforzare il coordinamento e lo scambio tra Enti locali, scuole e famiglie, in materia gestione della mobilità sostenibile — mobillty management.

 

Le azioni previste dal progetto, che concorrono al raggiungi mento di tali obiettivi sono

 

SERVIZI DI BIKE SHARING E BIKE FOLD TRIAL

Le azioni mirano a promuovere l'uso della bicicletta sia negli spostamenti interni ai centri abitati, sia nelle connessioni con le stazioni ferroviarie presenti nel due comuni, anche con carattere intermodale. Nello specifico si prevede l'attivazione di un servizio di bike sharing che opererà nel territorio di entrambi i comuni, finalizzato a far sperimentare ai cittadini una modalità nuova di spostamento, che potrebbero poi introdurre nel propri stili di vita.

CICLOOFFICINA E BlKE POlNT

Si prevede di creare un'area attrezzata per la ciclabilità in corrispondenza della stazione ferroviaria di Marina di Cerveteri: essa sarà dotata di clicoparcheggi, dl varie tipologie, di un punto informativo sui vari servizi di mobilità sostenibile presenti sul territorio, di una ciclofficina per piccole riparazioni, di una stazione di noleggio bici e sarà connessa con un nuovo tratto dl ciclabile.

REALIZZAZIONE DI TRATTI DI PISTA CICLABILE E CICLOPEDONALE

Si prevede la realizzazione di un nuovo tratto di pista ciclabile che contribuirà a connettere l'abitato di Fregene con la Stazione FS di Maccarese, inserendosi nell'ambito di un circuito ciclabile ben più ampio, già previsto nel Master Plan della ciclabilità comunale di Fiumicino. Si prevede di realizzare due tratti di pista, come descritti in seguito, nell'area di Marina di Cerveteri

SERVIZIO DI TPL INTEGRATIVO

Servizio di TPL integrativo proposto è mirato in particolare a potenziare l'accessibilità alla linea ferroviaria che connette sia Fiumicino che Cerveteri con la città di Roma, intercettando i flussi casa/lavoro e casa/studio. Il servizio prevede l'attivazione di 5 linee integrative di TPL nelle ore di concentrazione della domanda che connettono alla ferrovia il centro urbano di Cerveteri, e parte del comune e l'abitato di Paliidoro e tutte le aree interconnesse.

SERVIZI PEDIBUS

In entrambi i comuni saranno realizzati servizi di Pedibus per le scuole primarie. Gli interventi prevedono l'attrezzatura con segnaletica dl alcuni tratti di strada da percorrere con il pedibus, nonchè l'acquisto di pettorine e ogni attrezzatura utile alla sicurezza del bambini. Si terrà conto delle sinergie con le altre attività progettuali rivolte alle scuole, per massimizzare il risultato in termini di sensibilizzazione.

ANNIBALE IL SERPENTE SOSTENIBILE

Versione italiana del progetto Europeo Traffic Snake Game, volta ad incoraggiare, attraverso attività ludico/ricreative e formative i bambini delle scuole primarie, i loro genitori e gli insegnanti a compiere il percorso casa-scuola a piedi, in bicicletta o con modalità comunque sostenibili.

APP MOBILITÀ SOSTENIBILE

Si prevede di attivare un sistema ICT per II monitoraggio e l'incentivazione dei comportamenti virtuosi di mobilità sul territorio dei due Comuni. Il sistema di premialità sarà prioritariamente applicato agli utenti dei servizi attivati con il progetto ma è estendibile a tutte le altre modalità che implicano comportamenti virtuosi

FORMAZIONE MOBILITY MANAGER

L'azione prevede attività formative/informative volte a favorire la diffusione di esperti di mobility management a livello di area, aziendale o scolastico, intesi come punti di riferimento per le future politiche di mobilità sostenibile nei territori coinvolti.

Facebook

Seguici facebook così potrai iniziare anche tu a fare eco!

Instagram

Metti il follow su instagram così potrai conoscere tutte le novità e tutte le iniziateve