Bike Fiumicino
IL PROGETTO
Bike sharing, primi point
Nel territorio comunale arriva il servizio di bike sharing. Grazie al finanziamento ottenuto attraverso il bando vinto dai Comuni di Fiumicino e Cerveteri “Sulla linea della Mobilità”, promosso dal Ministero della Transizione Ecologica.
Saranno quattro i punti interessati: Fregene all’incrocio tra viale della Pineta e viale Castellammare in prossimità dell’Infopoint della Pro Loco, la stazione ferroviaria di Maccarese-Fregene, la stazione ferroviaria di Torre in Pietra-Palidoro e Passoscuro in piazza Salvo d’Acquisto.
I lavori per la realizzazione delle piazzole saranno completati entro la fine dell’anno e contemporaneamente partirà il servizio per tutta la collettività. Come avviene per i monopattini, attraverso un app potrà essere pagato il noleggio della bici alla “Bici in città”, la società che ha vinto la gara, e la scelta potrà cadere su una bici classica, una elettrica o una a pedalata assistita.
Il progetto si propone di intervenire in entrambi i Comuni, Fiumicino e Cerveteri, sia sulla mobilità casa-scuola, intervenendo prevalentemente sulla mobilità pedonale e ciclabile, che sui flussi casa-lavoro e casa-università, diretti prevalentemente a Roma. Una serie di misure rivolte agli utenti per facilitare l’accessibilità alle stazioni ferroviarie lungo la linea diretta verso la Capitale della mobilità di entrambi i Comuni. Una conferma anche della volontà di un’azione sinergica e condivisa in materia di trasporti tra i due municipi.
“Il progetto prevede un insieme di attività integrate – spiega il vicesindaco Ezio Di Genesio Pagliuca – sia di tipo materiale che immateriale, che nell’insieme contribuiscono al raggiungimento di tanti obiettivi di mobilità sostenibile. In particolare l’utilizzo del treno come mezzo di trasporto per gli spostamenti casa-lavoro e casa-studio. Poi potenziare l’intermodalità bici-treno e favorire l’accessibilità alle stazioni ferroviarie come punto di scambio, realizzando percorsi di connessione e attivando nuovi servizi. Più in generale, lo scopo è quello di promuovere la ciclabilità come modalità di trasporto sia intermodale che autonoma, con particolare attenzione all’integrazione e coordinamento con il servizio di Trasporto pubblico locale”.
Per quanto riguarda il servizio di Tpl integrativo proposto, questo è mirato in particolare a potenziare l’accessibilità alla linea ferroviaria che connette sia Fiumicino che Cerveteri con la città di Roma, intercettando i flussi casa-lavoro e casa-studio. Il servizio prevede l’attivazione di linee integrative di Tpl, nelle ore di concentrazione della domanda, che connettono i centri urbani alle ferrovie e a tutte le aree interconnesse.
“Promuovere la mobilità attiva, in particolare quella pedonale, negli spostamenti tra casa e lavoro, integrandola con attività informative e di comunicazione, è il corollario del teorema – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Angelo Caroccia – Fermo restando il completamento del progetto della rete ciclopedonale comunale con nuovi tratti di collegamento tra i centri urbani e le stazioni ferroviarie, tuttora in programma”. Oltre al nord, anche Fiumicino sarà coinvolta in un simile progetto, ma in una cornice diversa, non all’interno del bando “Sulla linea della Mobilità”, ma
con una collaborazione con la società che gestisce il Trasporto pubblico locale, Trotta bus. L’azienda fornirà all’Amministrazione comunale circa 40 bici di varie tipologie (classica, elettrica, a pedalata assistita), dislocate tra tre punti nevralgici della città, vale a dire nel centro storico, in darsena e sul lungomare della Salute.
“Il progetto – sottolinea Paolo Calicchio, assessore ai Trasporti del Comune di Fiumicino – oltre ad apportare benefici in termini di salute a chi decide di utilizzare la bici, va a favorire la riduzione di
inquinamento a tutto vantaggio della qualità della vita del nostro territorio. Oggi è sempre più importante puntare sulla mobilità sostenibile”.
Bike Cerveteri
- incentivazione dell’uso della bicicletta
🚴🏻🚴🏻 30 BICICLETTE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE UTILIZZABILI GRATUITAMENTE
💥 Sono felice di annunciarvi un’iniziativa davvero innovativa e sulla quale ho lavorato fortemente negli ultimi mesi.
🟢 Abbiamo infatti appena pubblicato il bando con il quale assegneremo 30 biciclette a titolo completamente gratuito ai nostri concittadini per sviluppare un modello di spostamento urbano sostenibile.
👉 Si tratta di 15 biciclette a pedalata normale e 15 a pedalata assistita. Verranno concesse per un massimo di 3 mesi e successivamente dovranno essere riconsegnate.
Nel bando, avranno priorità i pendolari e le persone a basso reddito. Una volta scaduti i tre mesi, si proseguirà con le assegnazioni in base alla graduatoria.
🖇️ Al link il bando completo: https://bit.ly/37yScBV
Buona pedalata,🚴🏻
Elena Gubetti
Vicesindaca e Assessora alle Politiche Ambientali del Comune di Cerveteri


DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO
La proposta progettuale si propone di intervenire in entrambi i Comuni sia sulla mobilità casa/scuola, intervenendo prevalentemente sulla mobilità pedonale e ciclabile, che sui flussi casa/lavoro e casa/università, diretti prevalentemente a Roma, ai cui utenti sono rivolti una serie di misure per facilitare l'accessibilità alle stazioni ferroviarie, site lungo la linea diretta verso Roma, che attraversa e struttura la mobilità in entrambi i Comuni. Uno degli elementi comuni che hanno mosso in passato e confermano con il presente progetto la volontà di un'azione sinergica e condivisa In materia di trasporti.
La proposta prevede un insieme di attività integrate, sia di tipo materiale che immateriale, che nell’insieme contribuiscono al raggiungimento del seguenti obiettivi principali:
- Promuovere I’utilizzo del treno come mezzo di trasporto per gli sposta menti casa/Iavoro e casa/studio
- Potenziare I’intermodalità bici/treno e favorire l’accessibilità alle stazioni ferroviarie come punto di scambio, realizzando percorsi di connessione ed attivando nuovi servizi
- Promuovere la ciclabilità come modalità di trasporto sia intermodale, che autonoma
- Promuovere servizi di mobilità condivisa ad Integrazione del TPL ordinario
- Promuovere la mobilità attiva, In particolare quella pedonale, negli spostamenti casa/scuola, Integrata da attività informative e di comunicazione
- Rafforzare il coordinamento e lo scambio tra Enti locali, scuole e famiglie, in materia gestione della mobilità sostenibile — mobillty management.
Le azioni previste dal progetto, che concorrono al raggiungi mento di tali obiettivi sono

SERVIZI DI BIKE SHARING E BIKE FOLD TRIAL
Le azioni mirano a promuovere l'uso della bicicletta sia negli spostamenti interni ai centri abitati, sia nelle connessioni con le stazioni ferroviarie presenti nel due comuni, anche con carattere intermodale. Nello specifico si prevede l'attivazione di un servizio di bike sharing che opererà nel territorio di entrambi i comuni, finalizzato a far sperimentare ai cittadini una modalità nuova di spostamento, che potrebbero poi introdurre nel propri stili di vita.

CICLOOFFICINA E BlKE POlNT
Si prevede di creare un'area attrezzata per la ciclabilità in corrispondenza della stazione ferroviaria di Marina di Cerveteri: essa sarà dotata di clicoparcheggi, dl varie tipologie, di un punto informativo sui vari servizi di mobilità sostenibile presenti sul territorio, di una ciclofficina per piccole riparazioni, di una stazione di noleggio bici e sarà connessa con un nuovo tratto dl ciclabile.

REALIZZAZIONE DI TRATTI DI PISTA CICLABILE E CICLOPEDONALE
Si prevede la realizzazione di un nuovo tratto di pista ciclabile che contribuirà a connettere l'abitato di Fregene con la Stazione FS di Maccarese, inserendosi nell'ambito di un circuito ciclabile ben più ampio, già previsto nel Master Plan della ciclabilità comunale di Fiumicino. Si prevede di realizzare due tratti di pista, come descritti in seguito, nell'area di Marina di Cerveteri

SERVIZIO DI TPL INTEGRATIVO
Servizio di TPL integrativo proposto è mirato in particolare a potenziare l'accessibilità alla linea ferroviaria che connette sia Fiumicino che Cerveteri con la città di Roma, intercettando i flussi casa/lavoro e casa/studio. Il servizio prevede l'attivazione di 5 linee integrative di TPL nelle ore di concentrazione della domanda che connettono alla ferrovia il centro urbano di Cerveteri, e parte del comune e l'abitato di Paliidoro e tutte le aree interconnesse.

SERVIZI PEDIBUS
In entrambi i comuni saranno realizzati servizi di Pedibus per le scuole primarie. Gli interventi prevedono l'attrezzatura con segnaletica dl alcuni tratti di strada da percorrere con il pedibus, nonchè l'acquisto di pettorine e ogni attrezzatura utile alla sicurezza del bambini. Si terrà conto delle sinergie con le altre attività progettuali rivolte alle scuole, per massimizzare il risultato in termini di sensibilizzazione.

ANNIBALE IL SERPENTE SOSTENIBILE
Versione italiana del progetto Europeo Traffic Snake Game, volta ad incoraggiare, attraverso attività ludico/ricreative e formative i bambini delle scuole primarie, i loro genitori e gli insegnanti a compiere il percorso casa-scuola a piedi, in bicicletta o con modalità comunque sostenibili.

APP MOBILITÀ SOSTENIBILE
Si prevede di attivare un sistema ICT per II monitoraggio e l'incentivazione dei comportamenti virtuosi di mobilità sul territorio dei due Comuni. Il sistema di premialità sarà prioritariamente applicato agli utenti dei servizi attivati con il progetto ma è estendibile a tutte le altre modalità che implicano comportamenti virtuosi

FORMAZIONE MOBILITY MANAGER
L'azione prevede attività formative/informative volte a favorire la diffusione di esperti di mobility management a livello di area, aziendale o scolastico, intesi come punti di riferimento per le future politiche di mobilità sostenibile nei territori coinvolti.