PEDIBUS nel Comune di Fiumicino
IL PROGETTO
Nel comune di Fiumicino sarà realizzato il servizio Pedibus che interesserà 5 suole primarie e prevederà l’attivazione di 2 percorsi di circa 1km ciascuno per ogni scuola coinvolta: una scuola nella frazione di Fiumicino paese, 2 scuole nella frazione di Isola Sacra, 2 scuole nella frazione di Fregene-Focene. L’intervento prevede l’attrezzatura con segnaletica di alcuni tratti di strada da percorrere con il pedibus, nonchè l’acquisto di pettorine e ogni attrezzatura utile alla sicurezza dei bambini. Idati di esercizio confluiranno nel sistema di monitoraggio.
REALIZZAZIONE
FIUMICINO
Scuola Rodano
da largo P.A. Papi a V. Rodano (passando per via G.Giorgis)
Scuola Lido del faro
da Largo P.A. papi a V. Fontana (passando per via delle Meduse)
Scuola Grassi
da Via Foce Micina – via delle ostriche – via delle scuole
FOCENE
Scola di Colombo
da via dei Nautili a via delle Carenare
FREGENE
Scuola IC Fregene-Passoscuro
da Viale Nettuno (altezza Poste) – Via S. Fruttuoso – Via Cattolica – Via Portovenere
Passoscuro
Scuola IC Fregene-Passoscuro
P.zza Villacidro – Via torralba – Via Florinas – Via Serrenti
Aranova
Scuola Primaria Aranova
Dalla chiesa a Scuola per via Rosi
Inaugurazione delle linee Piedibus dedicate alle seguenti scuole:
- IC Torrimpietra – Scuola elementare e Scuola dell’Infanzia di Aranova
Il 18 aprile sarà inaugurata la linea gialla dedicata alla scuola elementare e alla scuola dell’infanzia di Aranova.
La linea partirà dal Centro commerciale La Tartaruga e, passando per via Michele Rosi arriverà a scuola.
L’appuntamento è il 18 aprile presso il Centro commerciale La tartaruga dalle ore 07:15 in poi
La partenza è prevista per le 07.45 e l’arrivo a scuola verso le ore 8.10.
Al momento dell’arrivo taglieremo il nastro e un rappresentante del Comune potrà fare un breve discorso di inaugurazione
- IC Lido del Faro – Scuola elementare Lido Faro
La linea gialla partirà da via Giorgio Giorgis 43/45 e passando per via Giorgio Giorgis, Via Carlo Fecia di Cossato, via Giuseppe Bignami e via Giuseppe Fontana arriverà a scuola.
L’appuntamento è il 21 aprile all’altezza di via Giorgio Giorgis 43/45 dalle ore 07:15 in poi
La partenza è prevista per le 07.45 e l’arrivo a scuola verso le ore 8.00.
La linea verde partirà dall’incrocio tra via Giorgio Giorgis e via Formoso e arriverà a scuola passando per via Giorgio Giorgis, via della Torre Alessandrina, via dei Nocchieri, via delle Meduse e via Giuseppe Fontana.
L’appuntamento è il 21 aprile all’incrocio tra via Giorgio Giorgis e via Formoso dalle ore 07:15 in poi
La partenza è prevista per le 07.45 e l’arrivo a scuola verso le ore 8.00.
- IC Cristoforo Colombo – Scuola elementare Via Rodano
L’inaugurazione è prevista per il 3 maggio. Più avanti vi invieremo i dettagli dell’appuntamento.
- IC Cristoforo Colombo – Scuola elementare Focene
L’inaugurazione è prevista per il 4 maggio. Più avanti vi invieremo i dettagli dell’appuntamento.
Il giorno dell’inaugurazione di ogni linea, al momento dell’arrivo a scuola taglieremo il nastro del Piedibus. Vi chiediamo pertanto se potrà essere presente la stampa e un rappresentante del Comune ad ogni inaugurazione che possa fare il percorso insieme ai bambini e un breve discorso di inaugurazione.
PEDIBUS nel Comune di Cerveteri
IL PROGETTO
Nel comune di Cerveteri il servizio Pedibus interesserà due scuole primarie: una presumibilmente a Marina di Cerveteri,con 23 classi e circa 451 scolari,e l’l.C. S. D’Acquisto a Cerveteri. La definizione dei percorsi e la modalità di gestione del servizio saranno oggetto delle prime attività di lavoro; si terrà comunque conto delle sinergie con le altre azioni del progetto (es: realizzazione della pista ciclabile, ecc.) nonchè del coinvolgimento di soggetti locali quali la proloco, già attiva in diverse iniziative con le scuo le locali,e gruppi di volontari (nonni in pensione, genitori non lavoratori,ecc.) nonchè qualche insegnante e/o impiegato scolastico. Saranno adeguati ed attrezzati alcuni tratti di strada da percorrere con il pedibus e saranno acquistate pettorine e ogni attrezzatura utile alla sicurezza dei bambini. I dati di esercizio confluiranno nel sistema di monitoraggio.
REALIZZAZIONE
1 marzo 2021 – Inaugurazione linea 2 dell’IC Salvo D’Acquisto
La linea parte da Largo P. Attili e percorre Via Colle dell’Asino per poi entrare a scuola dall’ingresso di Via Graziosi.
https://www.euromobility.org/avviata-la-prima-linea-del-pedibus-a-cerveteri
12 aprile 2021 – Inaugurazione Linea dedicata all’IC Giovanni Cena
La linea parte da Largo Almunecar e percorre Via Madonna dei Canneti e via Passo di Palo per arrivare a scuola entrando dall’ingresso posteriore.
14 aprile 2021 – Inaugurazione linea 4 dedicata al plesso Marieni dell’IC Salvo D’Acquisto
La linea parte da Via Settevene Palo (davanti a Fruttarolo 2) per arrivare al Plesso Marieni dell’IC Salvo D’Acquisto.
19 aprile 2021 – Inaugurazione Linea 3 dell’IC Salvo D’Acquisto
La linea parte da Largo Almunecar per arrivare al plesso centrale passando per Via Pelagalli, Via Mecozzi, Via Rio dei Combattenti e Via Settevene Palo.
Mercoledì 21 aprile: Linea IC Don Milani – Valcanneto
La linea sarà inaugurata domani mattina. L’appuntamento sarà alle ore 7.20 al capolinea in Via Vivaldi ad angolo con Via Niccolò Paganini davanti alla Farmacia.
- Come si guida un Piedibus
- Regolamento Piedibus IC Don Milani 2021-2022
- Regolamento Piedibus IC Giovanni Cena 2021-2022
- Regolamento Piedibus IC Salvo D’Acquisto 2021-2022
- Regolamento Piedibus IC Marina di Cerveteri 2021-2022
Per quanto riguarda le adesioni formali, queste potranno essere inviate a comunicazione@euromobility.org indicando nella mail le seguenti informazioni: l’Istituto Comprensivo, il plesso e la classe frequentata, la linea piedibus a cui vogliono aderire e la fermata di riferimento.
Le adesioni formali dovranno inoltre essere inviate insieme ai documenti di identità dei genitori o tutori o di chi ne fa le veci.

DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO
La proposta progettuale si propone di intervenire in entrambi i Comuni sia sulla mobilità casa/scuola, intervenendo prevalentemente sulla mobilità pedonale e ciclabile, che sui flussi casa/lavoro e casa/università, diretti prevalentemente a Roma, ai cui utenti sono rivolti una serie di misure per facilitare l'accessibilità alle stazioni ferroviarie, site lungo la linea diretta verso Roma, che attraversa e struttura la mobilità in entrambi i Comuni. Uno degli elementi comuni che hanno mosso in passato e confermano con il presente progetto la volontà di un'azione sinergica e condivisa In materia di trasporti.
La proposta prevede un insieme di attività integrate, sia di tipo materiale che immateriale, che nell’insieme contribuiscono al raggiungimento del seguenti obiettivi principali:
- Promuovere I’utilizzo del treno come mezzo di trasporto per gli sposta menti casa/Iavoro e casa/studio
- Potenziare I’intermodalità bici/treno e favorire l’accessibilità alle stazioni ferroviarie come punto di scambio, realizzando percorsi di connessione ed attivando nuovi servizi
- Promuovere la ciclabilità come modalità di trasporto sia intermodale, che autonoma
- Promuovere servizi di mobilità condivisa ad Integrazione del TPL ordinario
- Promuovere la mobilità attiva, In particolare quella pedonale, negli spostamenti casa/scuola, Integrata da attività informative e di comunicazione
- Rafforzare il coordinamento e lo scambio tra Enti locali, scuole e famiglie, in materia gestione della mobilità sostenibile — mobillty management.
Le azioni previste dal progetto, che concorrono al raggiungi mento di tali obiettivi sono

SERVIZI DI BIKE SHARING E BIKE FOLD TRIAL
Le azioni mirano a promuovere l'uso della bicicletta sia negli spostamenti interni ai centri abitati, sia nelle connessioni con le stazioni ferroviarie presenti nel due comuni, anche con carattere intermodale. Nello specifico si prevede l'attivazione di un servizio di bike sharing che opererà nel territorio di entrambi i comuni, finalizzato a far sperimentare ai cittadini una modalità nuova di spostamento, che potrebbero poi introdurre nel propri stili di vita.

CICLOOFFICINA E BlKE POlNT
Si prevede di creare un'area attrezzata per la ciclabilità in corrispondenza della stazione ferroviaria di Marina di Cerveteri: essa sarà dotata di clicoparcheggi, dl varie tipologie, di un punto informativo sui vari servizi di mobilità sostenibile presenti sul territorio, di una ciclofficina per piccole riparazioni, di una stazione di noleggio bici e sarà connessa con un nuovo tratto dl ciclabile.

REALIZZAZIONE DI TRATTI DI PISTA CICLABILE E CICLOPEDONALE
Si prevede la realizzazione di un nuovo tratto di pista ciclabile che contribuirà a connettere l'abitato di Fregene con la Stazione FS di Maccarese, inserendosi nell'ambito di un circuito ciclabile ben più ampio, già previsto nel Master Plan della ciclabilità comunale di Fiumicino. Si prevede di realizzare due tratti di pista, come descritti in seguito, nell'area di Marina di Cerveteri

SERVIZIO DI TPL INTEGRATIVO
Servizio di TPL integrativo proposto è mirato in particolare a potenziare l'accessibilità alla linea ferroviaria che connette sia Fiumicino che Cerveteri con la città di Roma, intercettando i flussi casa/lavoro e casa/studio. Il servizio prevede l'attivazione di 5 linee integrative di TPL nelle ore di concentrazione della domanda che connettono alla ferrovia il centro urbano di Cerveteri, e parte del comune e l'abitato di Paliidoro e tutte le aree interconnesse.

SERVIZI PEDIBUS
In entrambi i comuni saranno realizzati servizi di Pedibus per le scuole primarie. Gli interventi prevedono l'attrezzatura con segnaletica dl alcuni tratti di strada da percorrere con il pedibus, nonchè l'acquisto di pettorine e ogni attrezzatura utile alla sicurezza del bambini. Si terrà conto delle sinergie con le altre attività progettuali rivolte alle scuole, per massimizzare il risultato in termini di sensibilizzazione.

ANNIBALE IL SERPENTE SOSTENIBILE
Versione italiana del progetto Europeo Traffic Snake Game, volta ad incoraggiare, attraverso attività ludico/ricreative e formative i bambini delle scuole primarie, i loro genitori e gli insegnanti a compiere il percorso casa-scuola a piedi, in bicicletta o con modalità comunque sostenibili.

APP MOBILITÀ SOSTENIBILE
Si prevede di attivare un sistema ICT per II monitoraggio e l'incentivazione dei comportamenti virtuosi di mobilità sul territorio dei due Comuni. Il sistema di premialità sarà prioritariamente applicato agli utenti dei servizi attivati con il progetto ma è estendibile a tutte le altre modalità che implicano comportamenti virtuosi

FORMAZIONE MOBILITY MANAGER
L'azione prevede attività formative/informative volte a favorire la diffusione di esperti di mobility management a livello di area, aziendale o scolastico, intesi come punti di riferimento per le future politiche di mobilità sostenibile nei territori coinvolti.