#faiECo

diffondi la mobilità sostenibile

App Mobility City

Il Progetto

MobilityCity è un’App progettata per cambiare concretamente e con poche risorse le abitudini di mobilità dei dipendenti e per fornire nel contempo all’azienda una quantità di informazioni (dati) per promuovere azioni di lungo periodo.

Gli Obiettivi

Nel breve periodo agisce sulla mobilità dei dipendenti tramite il potere di incentivazione e motivazione dell’App verso abitudini di trasporto più sostenibili grazie all’aspetto social e ai principi del gaming di MobilityCity. Infatti l’app contabilizza i chilometri percorsi assegnando punti in misura diversa a seconda del mezzo di trasporto utilizzato.
Al raggiungimento di punteggi prestabiliti saranno previsti premi, personalizzabili con servizi e prodotti selezionati e differenziati.
Nel medio-lungo periodo fornisce informazioni, grazie ai dati raccolti, per pianificare in maniera logica i possibili interventi futuri.

Interventi nel breve e lungo periodo

Aderendo alle competizioni, gli utenti accettano di essere monitorati attraverso l’App. Questo fornirà ai dipendenti maggiori punti e all’Azienda la possibilità di raccogliere dati reali, non solo sugli spostamenti casa-lavoro, ma anche sulla mobilità non sistematica, migliorando la comprensione delle dinamiche di mobilità urbana.
La metodologia è validata dal RINA, un organismo internazionale che certifica attraverso il protocollo ISO 14064 – II la riduzione delle emissioni derivanti dagli spostamenti. MobilityCity permette di monitorare gli spostamenti e calcolare le emissioni inquinanti evitate utilizzando modalità di trasporto a basso impatto ambientale.
La raccolta e l’analisi di dati sistematici e non sistematici, tramite il tracciamento dei dipendenti, permetteranno all’Azienda di ottenere informazioni utili per pianificare interventi di mobilità in modo sensato e consapevole.

 

Il progetto Moveco

“IL PROGETTO MOVECO INCENTIVA GLI SPOSTAMENTI SOSTENIBILI CASA-LAVORO INCENTIVI Programma sperimentale Annualità 2023- Comune di Cerveteri e di Fiumicino”.

Nell’ambito del progetto MOVECO il Comune di Cerveteri e quello di Fiumicino hanno intrapreso un percorso pere incentivare la cittadinanza a muoversi in maniera sostenibile. Ogni chilometro percorso con un mezzo sostenibile (a piedi, in bici, o con il trasporto pubblico) verrà premiato dando la possibilità ai cittadini di vincere delle fantastiche premialità. L’incentivo è riservato ai cittadini maggiorenni, lavoratori, residenti nel Comune di Cerveteri e Fiumicino e aventi la sede lavorativa nella Regione Lazio, che utilizzano mezzi sostenibili per il percorso casa – lavoro che, entro il xx/xx/xxxx, aderiranno al progetto “Moveco” lanciato dai due Comuni.

 

Per partecipare è molto semplice, basterà scaricare l’Applicazione Mobility Company sul proprio smartphone, registrarsi con una mail personale e indicare “Moveco” sulla voce “Azienda”. Una volta finito il processo di accesso tutti i partecipanti potranno registrare real time il loro spostamento sostenibile ogni giorno e ogni spostamento garantirà un punteggio, i punti saranno utilizzati per vincere le premialità a disposizione. I punti verranno assegnati a seguito di un controllo automatico dell’algoritmo sulla veridicità dello spostamenti. Info e Regolamento sono disponibili nell’apposita sezione all’interno dell’App. Una volta raggiunto il punteggio stabilito i partecipanti potranno richiedere direttamente dall’App il premio desiderato.

 

I due Comuni nell’ottica di promuovere la mobilità sostenibile e di ridurre l’impatto inquinante dei nostri spostamenti invita tutti i cittadini a cimentarsi in questa competizione green.

DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO

La proposta progettuale si propone di intervenire in entrambi i Comuni sia sulla mobilità casa/scuola, intervenendo prevalentemente sulla mobilità pedonale e ciclabile, che sui flussi casa/lavoro e casa/università, diretti prevalentemente a Roma, ai cui utenti sono rivolti una serie di misure per facilitare l'accessibilità alle stazioni ferroviarie, site lungo la linea diretta verso Roma, che attraversa e struttura la mobilità in entrambi i Comuni. Uno degli elementi comuni che hanno mosso in passato e confermano con il presente progetto la volontà di un'azione sinergica e condivisa In materia di trasporti.

La proposta prevede un insieme di attività integrate, sia di tipo materiale che immateriale, che nell’insieme contribuiscono al raggiungimento del seguenti obiettivi principali:

  • Promuovere I’utilizzo del treno come mezzo di trasporto per gli sposta menti casa/Iavoro e casa/studio
  • Potenziare I’intermodalità bici/treno e favorire l’accessibilità alle stazioni ferroviarie come punto di scambio, realizzando percorsi di connessione ed attivando nuovi servizi
  • Promuovere la ciclabilità come modalità di trasporto sia intermodale, che autonoma
  • Promuovere servizi di mobilità condivisa ad Integrazione del TPL ordinario
  • Promuovere la mobilità attiva, In particolare quella pedonale, negli spostamenti casa/scuola, Integrata da attività informative e di comunicazione
  • Rafforzare il coordinamento e lo scambio tra Enti locali, scuole e famiglie, in materia gestione della mobilità sostenibile — mobillty management.

 

Le azioni previste dal progetto, che concorrono al raggiungi mento di tali obiettivi sono

 

SERVIZI DI BIKE SHARING E BIKE FOLD TRIAL

Le azioni mirano a promuovere l'uso della bicicletta sia negli spostamenti interni ai centri abitati, sia nelle connessioni con le stazioni ferroviarie presenti nel due comuni, anche con carattere intermodale. Nello specifico si prevede l'attivazione di un servizio di bike sharing che opererà nel territorio di entrambi i comuni, finalizzato a far sperimentare ai cittadini una modalità nuova di spostamento, che potrebbero poi introdurre nel propri stili di vita.

CICLOOFFICINA E BlKE POlNT

Si prevede di creare un'area attrezzata per la ciclabilità in corrispondenza della stazione ferroviaria di Marina di Cerveteri: essa sarà dotata di clicoparcheggi, dl varie tipologie, di un punto informativo sui vari servizi di mobilità sostenibile presenti sul territorio, di una ciclofficina per piccole riparazioni, di una stazione di noleggio bici e sarà connessa con un nuovo tratto dl ciclabile.

REALIZZAZIONE DI TRATTI DI PISTA CICLABILE E CICLOPEDONALE

Si prevede la realizzazione di un nuovo tratto di pista ciclabile che contribuirà a connettere l'abitato di Fregene con la Stazione FS di Maccarese, inserendosi nell'ambito di un circuito ciclabile ben più ampio, già previsto nel Master Plan della ciclabilità comunale di Fiumicino. Si prevede di realizzare due tratti di pista, come descritti in seguito, nell'area di Marina di Cerveteri

SERVIZIO DI TPL INTEGRATIVO

Servizio di TPL integrativo proposto è mirato in particolare a potenziare l'accessibilità alla linea ferroviaria che connette sia Fiumicino che Cerveteri con la città di Roma, intercettando i flussi casa/lavoro e casa/studio. Il servizio prevede l'attivazione di 5 linee integrative di TPL nelle ore di concentrazione della domanda che connettono alla ferrovia il centro urbano di Cerveteri, e parte del comune e l'abitato di Paliidoro e tutte le aree interconnesse.

SERVIZI PEDIBUS

In entrambi i comuni saranno realizzati servizi di Pedibus per le scuole primarie. Gli interventi prevedono l'attrezzatura con segnaletica dl alcuni tratti di strada da percorrere con il pedibus, nonchè l'acquisto di pettorine e ogni attrezzatura utile alla sicurezza del bambini. Si terrà conto delle sinergie con le altre attività progettuali rivolte alle scuole, per massimizzare il risultato in termini di sensibilizzazione.

ANNIBALE IL SERPENTE SOSTENIBILE

Versione italiana del progetto Europeo Traffic Snake Game, volta ad incoraggiare, attraverso attività ludico/ricreative e formative i bambini delle scuole primarie, i loro genitori e gli insegnanti a compiere il percorso casa-scuola a piedi, in bicicletta o con modalità comunque sostenibili.

APP MOBILITÀ SOSTENIBILE

Si prevede di attivare un sistema ICT per II monitoraggio e l'incentivazione dei comportamenti virtuosi di mobilità sul territorio dei due Comuni. Il sistema di premialità sarà prioritariamente applicato agli utenti dei servizi attivati con il progetto ma è estendibile a tutte le altre modalità che implicano comportamenti virtuosi

FORMAZIONE MOBILITY MANAGER

L'azione prevede attività formative/informative volte a favorire la diffusione di esperti di mobility management a livello di area, aziendale o scolastico, intesi come punti di riferimento per le future politiche di mobilità sostenibile nei territori coinvolti.

Facebook

Seguici facebook così potrai iniziare anche tu a fare eco!

Instagram

Metti il follow su instagram così potrai conoscere tutte le novità e tutte le iniziateve